FOTO

lunedì 31 marzo 2008

La banderuola del potere



Tratto dal blog di "Virginio Sorelli"

La volubilità delle donne di cui ho esperito la conoscenza. A partire da quelle di casa.
Degne del ballo del potere di Battiato.


Ci vuole più fermezza. Il carattere non può essere volubile nei principi. Certo chi non cambia mai idea è un imbecille, ma attenzione al rinnegamento dell'Io.

Sarà un caso ma le mie conoscenti si comportano così.
Un luogo comune, un'idea popolare partita da un noto esponente del panorama maschilista recita: "Le donne so tutte troie". Si banalizza pensando alla sfera sessuale, a un degrado della donna in quanto può concedersi a chicchessia. Come se l'uomo non volesse altrettanto.
Eppure c'è qualcosa di peggio. La prostituzione intellettuale.
Il freno inibitore e la morale comune portano la donna a evitare l'atteggiamento "troieggiante" così malvisto ma così desiderato inconsciamente dall'uomo. Tutto ciò si es-troietta in qualcosa di terribilmente peggiore: la copula intellettuale con l'idea del maschio dominante di turno, rinnegando ogni principio pregresso.

Un metallaro cristallizzato non potrà mai diventare coatto, e viceversa. Hanno caratteristiche inconciliabili. La femmina di quel genere invece facilmente passerà da una sponda all'altra, copulando con più idee anche nel giro di uno stesso anno, dimostrando uno scarso attaccamento "alla bandiera", qualunque essa sia.
Una mercenaria intellettuale al servizio del potente di turno.

Naturalmente questo è tratto dalla mia povera esperienza personale e non vuole essere uno strumento di conflitto quanto una riflessione spassionata.

E' un bene, è un male essere una banderuola?
A voi l'ardua sentenza.
Trovo solo strana la facilità di trescare con idee spesso inconciliabili solo per dimostrare di avere potere.

1 commento:

PiX ha detto...

l'unica cosa che non ho capito è: perchè secondo te la donna dimostra meno attaccamento alla bandiera, ed è più facile che cambi idea? anche questo credo sarebbe un buon spunto di riflessione (ricordando, al solito, che è bene non generalizzare troppo)...

Cerca nel blog