Ispirato dal Dr. Tsushima, che ringrazio per i vari spunti, affrontiamo il mito di Satana.
Chi è Satana? dalla beneamata wiki:
Satana [sà-ta-na] (שָׂטָן Ebraico Satan, Σατανᾶς Lingua Greca Satanâs, Latino Sátanas, Ebraico tiberiense Śāṭān; Aramaico שִׂטְנָא Śaṭanâ; ﺷﻴﻄﺎﻥ Šayṭān: "Avversario; accusatore") è un angelo, demone, o divinità minore in molte religioni; in particolare, nelle religioni monoteiste derivate da quella giudaica, è l'incarnazione e la personificazione del principio del male supremo, in contrapposizione a Dio, principio del sommo bene.
Satana è anche noto come il Diavolo (dal latino "Diábolus, -i" e dal greco antico "Diabolos, -ou", cioè "Colui che divide") per eccellenza , il "Principe delle Tenebre", il "Principe di questo Mondo" (secondo Cristo); è chiamato anche "Belzebù"(definizione che trae origine dal nome dalla divinità fenicia Baal, e la cui traduzione letterale è "Signore delle Mosche"), "Belial", "Mefistofele" o "Lucifero" (dal latino "Lucifer", cioè "Portatore di luce").
Molti nomi attribuiti a Satana o agli altri diavoli traggono origine dai nomi di divinità dei culti pagani dell'area fenicio-cananea: gli dei delle nazioni che si contrapponevano ad Israele diventano avversari del Dio degli Ebrei.
Va ricordato che il termine Satanael viene utilizzato anche nell'apocrifo Vangelo di Bartolomeo come sinonimo di Satana.
Secondo il Dr. Tsushima,
Satana esiste e si può guardare tranquillamente da casa perchè non è altro che la congiunzione tra Saturno e Venere.
Sat è Saturno An è la radice usata per molte divinità Mediorientali Inanna Ananita Afrodite e quindi VENere. Sat+An=Satan. In congiunzione infatti, Venere e Saturno sembrano gli occhi di un dio lontano (sempre tenendo presente la suggestionabilità degli antichi). Potete vedere questa congiunzione avvenuta il 30 giugno 2007 non a caso la data dell'attentato all'aeroporto di Glasgow. Così si può capire da dove viene il termine malocchio: è il pianeta Saturno che appare più piccolo di Venere nella congiunzione.
Ovviamente sul culto di Saturno ci sarebbe molto da scrivere, il Sole e Saturno sono gli opposti per eccellenza: il sole diurno e il sole notturno, l'inizio e la fine del nostro sistema solare per come si può vedere dalla Terra, eccetera.
Qui potete vedere il logo dell'acqua Sant'Anna
Pensate a un'equazione, togliamo una N dai termini separati dall'apostrofo e otteniamo Satana. E come diceva appunto Tsushima, nel logo vediamo l'anello di saturno in congiunzione con Venere. L'etichetta recita "Satana divina Dio" (Sant'anna di Vinadio).
Per vendere dell'acqua santa, hanno venduto l'anima al diavolo. E infatti in un anno pare sia diventata la leader del mercato. Ah, sarà forse per questo motivo che è diventata sponsor del codice da vinci?
Ma cosa ne penserà la madre della Vergine?
7 commenti:
Non avevo notato l'ultima frase, Barzo, davvero inquietante. E' un articolo molto interessante come ho detto sul culto di Saturno c'è molto da dire. Puoi notare come sui Santi ci sia l'aureola, l'anello di Saturno (Lord of the Ring, il signore dell'Anello). Il copricapo "saturnium" è un cappello nero a tesa larga molto usato dai sacerdoti Cattolici ed in questi giorni anche direttamente dal Papa. Quello è il vero potere che imperversa da secoli a Roma.
http://www.bloogs.com/ducadegandia/Benedictus_saturnio.jpg
http://thumbs2.ebaystatic.com/pict/1302178802598080_1.jpg
Si vede la somiglianza col Pianeta.
PS Ricordati che il primo papa è stato Diocleziano, lui ha introdotto la figura del Re Persiano nell'impero romano, ha introdotto la prostrazio (bacio del piede) al posto del noto saluto romano. Il papa è sempre stato un re persiano anche se i cristiani non lo hanno mai saputo ed oggi dovrebbero almeno distaccarsi dalla Chiasa Cattolica (universale) e ritrovare la radici del Vangelo.
In calce come si suol dire completo il discorso che ti ringrazio di aver riportato: Sole/Saturno - Dio/Satana
Questa credo sia la religione del potere. O almeno parte di essa. C'è dell'altro che poi ti dirò ora che organizzo le idee.
scusa ma perchè avrebbero dovuto mascherare la religione Persiana di Mitra, Zohoroastro, manicheismo e compagnia bella e non renderla ufficiale all'epoca, quando scelsero il Cristianesimo?
Non è un semplice travaso di simboli, piuttosto che copertura di religione?
Aggiungo a margine che il giorno in cui festeggiamo il Natale era un tempo la festa di Saturno:
I Saturnali erano un'antica festività della religione romana dedicata all'insediamento nel tempio del dio Saturno e alla mitica età dell'oro; si svolgevano dal 17 al 23 dicembre, come stabilito da Domiziano.
I saturnali avevano inizio con grandi banchetti, sacrifici, a volte orge; i partecipanti usavano scambiarsi l'augurio io Saturnalia, accompagnato da doni simbolici.
Durante questi festeggiamenti era sovvertito l'ordine sociale: gli schiavi potevano considerarsi temporaneamente degli uomini liberi, e come questi potevano comportarsi; veniva eletto, tramite estrazione a sorte, un princeps -una sorta di caricatura della classe nobile- a cui veniva assegnato ogni potere. In realtà la connotazione religiosa della festa prevaleva su quella sociale e di "classe". Il "princeps" era in genere vestito con una buffa maschera e colori sgargianti tra i quali prevaleva il rosso (colore degli dei) e poteva ricordare il nostro Babbo Natale.
Era la personificazione di una divinità inferica, da identificare di volta in volta con Saturno o Plutone, preposta alla custodia delle anime dei defunti, ma anche protettrice delle campagne e dei raccolti.
In epoca romana si credeva che tali divinità, uscite dalle profondità del suolo, vagassero in corteo per tutto il periodo invernale, quando ciòè la terra riposava ed era incolta a causa delle condizioni atmosferiche. Dovevano quindi essere placate con l'offerta di doni e di feste in loro onore nonché indotte a ritornare nell'aldilà, dove avrebbero favorito i raccolti della stagione estiva.
Si trattava insomma di una sorta di lunga "sfilata di carnevale" (perché a tale festa sono riconducibili i saturnalia e tutti i riti agrari successivi).
L'equivalente greco del dio romano Saturno era Cronos. Esisteva una variante al mito che vedeva in Saturno il dio di una mitica Età dell' Oro. Scacciato da Giove si diceva avesse spostato il suo regno in un luogo che, Greci prima e Romani poi, chiamavano "Isole beate".
a proposito dell'aureola:
gli anelli furono scoperti solo nel 1655, non credo che le aureole dei santi possano fare riferimento a quello.
-scusa ma perchè avrebbero dovuto mascherare la religione Persiana di Mitra, Zohoroastro, manicheismo e compagnia bella e non renderla ufficiale all'epoca, quando scelsero il Cristianesimo?-
Vedi il fatto è che non potevano. La crisi economica dell'impero nel II III secolo d.C. rese impossibile mantenere il culto imperiale di Mitra ed anche tornare al paganesimo di Giove.
Durante la crisi il popolo era senza più sicurezze ed allora si aprì alla spiritualità della nuova religione proveniente da oriente (il Cristianesimo). Ma ovviamente il potere non poteva accettare una religione che diceva guai ai ricchi e così, non potendo perseguitare più i cristiani perchè erano troppi cercò di modificare e distorcere il cristianesimi facendovi rientrare il paganesimo di mitra. Questo fu fatto da Costantino. Certo non fu difficile perchè la gente era ancora pagana, ma quando dopo il Medioevo l'influsso del paganesimo si arrestò ed i cristiani volevano un rapporto iù diretto con il testo evangelico, la chiesa cercò di evitare in ogni modo la traduzione il lingua volgare del Vangelo.
Sugli anelli di Saturno hai ragione ma penso che la massoneria conoscesse la presenza degli anelli anche prima. Ricorda che esistono conoscenze segrete contenute in alcune città che solo ora si stanno scoprendo ufficialmente: vedi Balbek (città di Bal) in Libano, dove fu iniziato anche Ignazio di Loyola.
A presto.
Sui Saturnali hai ragione ma il 25 dicembre nei culti di Mitra si celebrava il "Dies natalis soli invincti" vale a dire la festa in cui si celebrava il ritorno del Sole che ricominciava a salire i gradi della volta celeste.
Infatti prima si celebravano i saturnali proprio perchè le giornate erano le più corte dell'anno e la presenza di saturno era al massimo della durata perchè la notte era più lunga che nel resto dell'anno. Una specie di trionfo di Saturno.
Barzo, guarda l'aureola, l'anello di Saturno.
Foto scattata in nord Europa.
http://bp1.blogger.com/_CF-8U_OehCA/SGjzICzfWhI/AAAAAAAAABE/KHTNzQhG1eI/s1600-h/Photo046.jpg
molto suggestiva la foto.
Aggiungerei comunque anche una interpretazione "mandalica" dell'aureola. D'altronde il santo è colui che parrebbe aver raggiunto la piena individuazione.
Lo stesso simbolo mandalico compare nei cieli a Costantino in nome del quale vince ovvero raggiunge pienamente se stesso.
Posta un commento